
Karibuni nasce da un viaggio di un gruppo di amici nel 2002 in Kenya. La conoscenza delle realtà locali ci ha portato a fare i primi interventi di aiuto e sostegno. Nel 2004 decidiamo di costituire Karibuni Onlus (in swahili karibuni vuol dire Benvenuti) con l’obiettivo di realizzare progetti scolastici, educativi e sanitari. E’ nostra convinzione che la crescita di un popolo e il suo futuro benessere, nasce da un forte radicamento scolastico e da adeguate garanzie sanitarie. In questi anni Karibuni ha realizzato asili e scuole a Watamu, Gede, Langobaya, Marafa, Gis, Jmba, Malanga, Mpeketoni, Meru, Mida, che oggi ospitano oltre 5000 studenti.
Nella Sanità Karibuni è intervenuta realizzando opere e portando gruppi di medici del Medical Team, cardiologi, pediatri, ginecologi, dentisti ed altre professionalità. Nell’ospedale di Gede, oggi il secondo della provincia, ha realizzato i reparti Pediatria e Maternità e le cucine a Marafa, allestito il Dispensario di Watamu e di Baolala e qui quattro sanitari locali sono impiegati permanentemente da Karibuni.
Nello sport, importante strumento educativo e di socialità, Karibuni ha sponsorizzato la scuola calcio KARIBUNI GENOA a Malindi; realizzato un campo di basket in cemento alla Barani Secondary School e a Langobaya Karibuni è lo sponsor della squadra di pallavolo maschile e calcio femminile. In Italia, l’AC Desio porta sulle maglie il logo Karibuni, sponsor sociale.
Il nostro impegno
Per garantirne il sostegno alimentare nelle scuole, abbiamo aperto alcune fattorie che oggi ospitano pollai per polli da carne, galline e anatre per le uova e capre. il comparto agricolo ha serre per la coltivazioni di ortaggi e campi con alberi da frutto, agrumi e piante locali ad alto valore come la moringa, il neem e l’aloe.
L’ultima frontiera: quella del lavoro, senza il quale i nostri ragazzi non potranno avere alcuna garanzia per il futuro. Attraverso un vasto programma di micro-credito in collaborazione diretta con la Diocesi di Malindi abbiamo consentito l’apertura di oltre 100 attività commerciali, agricole e di allevamento che coinvolgono centinaia di famiglie e molte persone sono impiegate nelle nostre fattorie.
Karibuni si sostiene grazie all’aiuto ed alle donazioni dei suoi soci e alle tante iniziative che essi organizzano in tutta Italia e dedica il 97% delle sue risorse direttamente ai progetti e solo il 3% è utilizzato per la gestione corrente.
PIU’ SAREMO PIU’ FAREMO….è uno dei nostri motti, se condividi i nostri progetti, il nostro modo di lavorare, scrivici e se andrete in Kenya, non mancate di visitare i progetti realizzati da Karibuni e magari sostare in fattoria per un fantastico picnic… la vostra testimonianza ci aiuterà a crescere ancora di più.