

“Più dei tramonti, più del volo di un uccello, la cosa meravigliosa in assoluto è una donna in rinascita. Quando si rimette in piedi dopo la catastrofe, dopo la caduta. Che uno dice: è finita. No, finita mai per una donna. Una donna si rialza sempre, anche quando non ci crede, anche se non vuole, perchè ha dentro un istinto che la trascinerà comunque avanti.
E’ un’avventura, ricostruire se stesse.
Più delle albe, più del sole, una donna in rinascita è la più grande meraviglia. Per chi la incontra e per se stessa. È la primavera a novembre. Quando meno te l’aspetti…”
Diego Cugia alias Jack Folla
8 MARZO…LA FESTA DELLA DONNA…RENDIAMOLA TALE!!!
Mostra fotografica e aperitivo benefico al Tibi Bistrot, Via San Fermo 1, Milano
L’intero incasso verrà devoluto a KARIBUNI ONLUS per la realizzazione dei nuovi progetti dedicati alle donne.
“LE RAGAZZE FANNO GRANDI SOGNI”
Karibuni Onlus da oltre dieci anni costruisce e gestisce scuole e ospedali.
Kenya: donne senza diritti, ma con molti doveri. E’ ancora età della pietra. Così Karibuni assiste centinaia di ragazze per offrire loro opportunità concrete di studio e di riscatto sociale.
Domenica 8 marzo, mostra fotografica e aperitivo benefico al Tibi Bistrot di via San Fermo 1, quartiere Brera, a Milano, dalle 17 alle 24. Tutto il ricavato verrà destinato ai nuovi progetti dedicati alle donne.
Milano – marzo 2015 – Uno scrittore ligure emigrato a Malindi, Freddie Del Curatolo, ogni anno in questa stagione, ci prova: spiega agli amici kenyoti cosa sia l’8 marzo, in Italia e in tutto il mondo. La loro reazione è sempre la stessa, stupita: “Ma esiste davvero una giornata dedicata alla donna, una festa addirittura?”. Non è una storiella, ma la tremenda realtà della cultura di questa parte dell’Africa sulla figura della donna. Sono rimasti alla preistoria. “Donne senza diritti, ma con molti doveri, svolgono tutte le attività dei campi e provvedono all’eduzione dei figli, senza aprire bocca, senza poter neppure suggerire come migliorare una situazione ancor oggi drammatica dal punto di vista sanitario e dell’istruzione. Di qui la mission di Karibuni che, dopo aver costruito scuole e ospedali, sposta l’attenzione al mondo delle donne.” spiega Marco Marini, uno dei soci Karibuni appena rientrato dal Kenya “Gli obiettivi sono ben individuati e concreti: ad oggi abbiamo realizzato un laboratorio tessile per donne cieche e albine e ci occupiamo della riabilitazione delle carcerate di Malindi. Siamo pronti a partire con un nuovo centro di accoglienza per le donne Masai che scappano all’infibulazione e un progetto di microcredito per togliere le donne dai campi e per dare loro nuove prospettive.”. E i soldi? Orgogliosamente Karibuni Onlus sottolinea che il 97% delle donazioni vengono destinate ai progetti, praticamente senza alcun costo di gestione. Ogni euro raccolto va nella direzione progettuale individuata e avviata. L’evento dell’8 marzo al Tibi Bistrot è esattamente in questa ottica. L’intero incasso va direttamente alla Onlus. Un grazie dunque ai partner della serata: dcomedesign, Multisala Plinius, Tortuga, Cip e SoulKitchen-in cucina ci vuole cuore. Mara Maionchi farà la sua parte di sincera sostenitrice del progetto.
Karibuni Onlus
“Karibuni Onlus (che in swahili vuol dire “benvenuti”) nasce alla fine del 2004 da un viaggio di un gruppo di amici in Kenya. Obiettivo dei fondatori è dedicarsi alla realizzazione di progetti scolastici, educativi e sanitari”. Lo spiega il presidente della Onlus, l’imprenditore Gianfranco Ranieri. In questi anni Karibuni ha realizzato asili e scuole in tutto il Kenya che oggi ospitano oltre 3500 studenti. Nella sanità Karibuni è intervenuta nella realizzazione di opere con la presenza periodica di gruppi di sanitari del Medical Team che oggi conta 40 membri tra cui cardiologi, pediatri, ginecologi, dentisti. Tra le realizzazioni l’ospedale di Gede con pediatria e maternità; il dispensario di Watamu in cui operano 4 sanitari locali con il supporto dei volontari italiani. “Infine l’ultima frontiera: quella del lavoro, senza il quale i giovani non potranno avere nessuna garanzia per il futuro – afferma il presidente Ranieri – Attraverso un vasto programma di microcredito in collaborazione diretta con la Diocesi di Malindi Karibuni ha contribuito all’apertura di oltre 100 attività commerciali, agricole e di allevamento che coinvolgono centinaia di persone. Finalmente anche le prime donne. Per dare autosostegno alle scuole in tre anni sono state create dal nulla 5 fattorie che oggi occupano oltre 250000 m2. Karibuni si sostiene grazie all’aiuto e alle donazioni dei suoi soci, alle tante iniziative che essi organizzano in tutta Italia. I bilanci sono trasparenti, pubblicati sul sito della Onlus. Da notare come Karibuni destina il 97% delle sue risorse direttamente ai progetti e solo il 3% è utilizzato per la gestione corrente. Karibuni ha da diversi mesi propri volontari fissi in Kenya ai quali è demandato il compito non solo di verificare il buon andamento delle attività, ma anche di coltivare, in ogni situazione, quel concetto di cooperazione condivisa, alla base della vision che tiene uniti i soci.
Comunicazione Italia: Alice Evolvi alice@karibuni.org
Comunicazione Kenya: Hilary Mazzon hilary@karibuni.org
Segreteria: Titta Imperiali segreteria@karibuni.org
Presidenza: Gianfranco Ranieri presidenza@karibuni.org
Dicono di noi
https://www.ilmessaggero.it/moda/agenda/onlus_karibuni_8_marzo_mostra_milano_mara_maionchi/notizie/1184293.shtml
https://rosario-scrivereperpassione.blogspot.it/2015/02/le-ragazze-fanno-grandi-sogni-mostra.html
https://bari-santospirito.blogspot.it/
https://tuttofotografie.blogspot.it/
https://udite-udite.it/eventi/mostre/le-ragazze-fanno-grandi-sogni/
https://www.facebook.com/switchmagazineitaly
https://www.bnmagazine.it/ragazze-fanno-grandi-sogni-mostra-fotografica-aperitivo-benefico/
https://www.architettiemergenti.it/news.php
https://www.yourfashionchic.it/kenya-donne-senza-diritti-mostra-fotografica/
https://milano.mentelocale.it/multimedia/fotogallery/5661-1.htm
https://www.clubmilano.net/eventi/le-ragazze-fanno-grandi-sogni/
https://design-me.it/101095/ddlstudio/le-ragazze-fanno-grandi-sogni-8-marzo-milano-mostra-
https://design-me.it/101095/ddlstudio/le-ragazze-fanno-grandi-sogni-8-marzo-milano-mostra-
https://webpedia.altervista.org/post/941819/