

KARIBUNI sarà alla Giornata Nazionale del Camminare per raccogliere fondi per la campagna anti-jigger.
Vi aspettiamo allo stand FederTrek !!!!
La campagna anti-jigger (tungiasi) di Karibuni
Karibuni Onlus nasce nel 2004 con l’obiettivo di dedicarsi alla realizzazione di progetti scolastici, educativi e sanitari. L’amore e la passione dei fondatori, dopo dieci anni dalla nascita, è ancora quella dei prima anni. In questi anni Karibuni ha realizzato asili e scuole a Watamu, Gede, Langobaya, Marafa, Gis, Jmba, Malanga, Mpeketoni , Meru, Mida, scuole che oggi ospitano oltre 3500 studenti.
Da gennaio 2014, Karibuni sta combattendo la tungiasi, una malattia che colpisce gli strati sociali più vulnerabili: bambini, anziani, persone diversamente abili e persone con una dipendenza dall’alcol.
La tungiasi o sarcopsillosi penetrante, è una forma di parassitosi epidermica prodotta dall’infiltrazione nella cute da parte del parassita “Tunga penetrans” (Sarcopsylla penetrans), una pulce ematofaga di piccole dimensioni che non supera il millimetro di lunghezza.
Negli spostamenti in zone endemiche, una buona prevenzione consiste essenzialmente nell’indossare scarpe chiuse e nell’uso congiunto di prodotti repellenti per gli insetti.
FederTrek sostiene la campagna di Karibuni per consentire di mettere in atto le misure di prevenzione che consentano alle popolazioni di essere LIBERI DI CAMMINARE
Le conseguenze dell’infezione da jigger sono particolarmente fastidiose: prurito costante e incessante sulle parti lese; incapacità di dormire; problemi di concentrazione; difficoltà nel camminare; e emarginazione sociale dovuta alla stretta relazione tra povertà, sporcizia e la malattia.
Nei casi peggiori, maldestri tentativi di auto-medicamento con mezzi e utensili impropri (quali rami, aghi sporchi, coltelli…) hanno causato in alcuni pazienti ulcere e tetano nei casi peggiori.
Chi viene infettato può essere ricompresi in generale nell’insieme delle persone che sono meno capaci di provvedere alla propria igiene personale. Nello specifico parliamo di bambini al di sotto dei 15 anni; gli anziani; le persone diversamente abili e infine gli alcolisti.
Dal fatto che i bambini siano tra i più vulnerabili e affetti deriva un’ulteriore conseguenza secondaria (a nostro avviso, ugualmente grave): un calo drastico del rendimento scolastico. Infatti l’insonnia, il prurito, la difficoltà nel concentrarsi compromettono la carriera scolastica dei più piccoli, privandoli magari di una delle loro uniche possibilità di riscossione sociale.
La Jigger Campaign è un progetto importante, che ha lo scopo di curare 10 mila bambini. L’area d’azione è il vastissimo Malindi District.
Le area selezionate sono Langobaya, Watamu e Mambrui.
La jigger campaign è implementata sul territorio dalla Kenya Red Cross di Malindi e da Wajimida, Community Based Organization.
Roma….PIAZZA DI SPAGNA … REAL TIME!
Momenti della giornata a Piazza di Spagna insieme a FederTrek per la campagna anti Tungiasi.
Liberi di Camminare in Italia ed in Kenya!